Rospo Smeraldino

Rospo smeraldino (Bufotes balearicus)

Il rospo smeraldino (Bufotes balearicus) è un anfibio presente e diffuso in tutta Italia, isole comprese, la cui popolazione europea si estende dalla Svezia meridionale fino all’Africa settentrionale. L’adulto raggiunge gli 8-10 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi rispetto ai maschi. Ha la pelle verrucosa grigio-verdastra con evidenti macchie verdi molto caratteristiche su tutta l’area dorsale. Il ventre è chiaro, bianco o grigio. Le femmine durante il periodo riproduttivo assumono una colorazione del dorso più evidente. Il maschio, invece, assume la tipica colorazione verde militare. Le zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori. I maschi sono provvisti di un sacco vocale esterno sotto la gola, con cui emettono un canto simile a un trillo intermittente e acuto. Predilige le aree di pianura e può vivere fianco a fianco con l’uomo anche in zone molto distanti da fonti d’acqua. Ha abitudini prevalentemente terrestri e, durante il periodo riproduttivo, frequenta ambienti acquatici, spesso temporanei, con acque basse e vegetazione che permettano ai girini di trovare riparo dai predatori. Le femmine depongono in acqua migliaia di uova riunite in lunghi cordoni; nel giro di 2 mesi i girini diventano rospi adulti. Il rospo smeraldino si ciba di insetti e per catturarli intensifica la sua attività durante le ore notturne. Fra i suoi più comuni nemici naturali troviamo i rettili del genere Natrix.


I commenti sono chiusi.