Longicorno (Rutpela maculata)
Questo insetto appartiene al gruppo dei Coleotteri Cerambicidi che vengono anche detti longicorni (Rutpela maculata), per lo sviluppo delle lunghe antenne (gialle e nere in questa specie). La colorazione è estremamente vivace con la prevalenza del giallo sullo sfondo e variabili disegni neri. Le larve si sviluppano nel legno marcescente, sono xilofaghe, mentre gli adulti invece sono nettarivori. Sono diffusi nei boschi di latifoglie e prediligono i fiori dove spesso si possono osservare intenti a riprodursi e nutrirsi di polline.
