Cardellino

Cardellino (Carduelis carduelis)

Nelle campagne alberate, ai margini dei boschi e nei pressi dei campi incolti, è facilmente osservabile uno degli uccelli più belli e colorati delle nostre campagne: il cardellino. Si tratta di un passeriforme di piccola taglia (lunghezza 12 cm, apertura alare 21 – 25 cm), che deve il nome alle sue abitudini alimentari; lo si può osservare infatti sui fiori del cardo, intento a estrarre abilmente i semi dal ricettacolo di questi fiori. Si nutre anche di semi e frutti secchi di molte altre piante. Il suo piumaggio è unico e facile da riconoscere. Il capo è bianco e nero con mascherina rossa; le ali sono nere con una banda mediana gialla molto ben visibile quando l’uccello è posato. Gli apici delle remiganti inoltre, sono bianchi e evidenti in volo. Il cardellino emette un caratteristico cinguettio liquido che termina con un trillo simile a quello del canarino. I cardellini vanno in cerca di cibo in piccoli stormi, ai bordi delle strade e sui campi coltivati. All’arrivo dell’inverno si riuniscono nelle aree incolte in gruppi più grandi, in cui si formano le coppie che nidificheranno l’anno successivo. Le nuove coppie a febbraio si spostano nelle campagne, dove i maschi iniziano la costruzione del nido. Da aprile a settembre le femmine iniziano a deporre da 4 a 6 uova e nelle stagioni migliori, possono arrivare anche a prendersi cura di 2– 3 nidiate all’anno.


I commenti sono chiusi.