Fringuello (Fringilla coelebs)
Il fringuello (Fringilla coelebs) è una delle specie di Fringillidi più comune e presente tutto l’anno nelle nostre regioni. È un passeriforme di piccola taglia (15 cm circa) e ha un’apertura alare tra 24 e 28 cm. Questa specie si caratterizza per uno spiccato dimorfismo sessuale: il maschio è colorato di rosso sul petto e mostra un piumaggio azzurro-grigio sul capo e sul dorso; le ali presentano penne bianche e nere con una porzione gialla molto appariscente. La femmina è caratterizzata da colori più mimetici, dal marrone al grigio. Il canto è particolarmente potente e squillante, con un trillo inconfondibile. Vive nelle campagne alberate, nelle aree urbanizzate con parchi e giardini e in vari ambienti boschivi (latifoglie miste e conifere fino a 1600- 1700 m di quota). Nidifica sugli alberi alla biforcazione dei rami, tra aprile e ottobre. Si nutre principalmente di invertebrati e di semi soprattutto nel periodo invernale. Il maschio lo si può osservare facilmente poiché sovente si posiziona sui rami sporgenti per cantare e segnalare così la sua presenza.

