Gazza (Pica pica)
Ampiamente diffusa in Europa e Asia, la gazza (Pica Pica) vive in zone aperte, soprattutto coltivate e ricche di vegetazione arborea e arbustiva e ai margini dei boschi. Negli ultimi decenni ha colonizzato abbondantemente anche le aree urbane. È un Corvide di medie dimensioni, inconfondibile per il piumaggio bianconero e per la lunga coda. Il ventre e i fianchi sono bianchi, così come la V sul dorso. Le remiganti primarie in volo mostrano inoltre un’ampia porzione bianca. Il resto del piumaggio è nero con riflessi metallici blu-verdi sulle ali e la coda. I nidi in città sono costruiti su alti alberi, spesso vicino alle case. In aprile, la coppia costruisce un nido voluminoso o restaura quello precedente, con ramoscelli, radici, fibre vegetali e fango, il tutto sormontato da una cupola di rami secchi simile ad una tettoia. Le coppie restano fedeli tutta la vita. La gazza è sedentaria e gli individui giovani si spostano per brevi distanze alla ricerca di nuovi luoghi dove nidificare. È onnivora, ma in primavera e in estate diventa prevalentemente insettivora, andando in cerca soprattutto di prede dai colori vivaci e metallici (Coleotteri, Lepidotteri); preda molto anche le uova e i pulcini di altre specie. Talvolta nei prati e nei boschi radi del Parco, è possibile rinvenire qualche penna di colore bianco, con una punta nera ampia e avvolgente (remiganti primarie), o altre penne nere con riflessi iridescenti di colore blu-verde.

