Germano reale (Anas plathyrhyncos)
È uno degli uccelli più comuni in Europa; in Piemonte è presente in tutte le aree umide con numerosissimi esemplari. Di corporatura massiccia, presenta un tipico dimorfismo sessuale: maschi e femmine hanno colorazioni diverse che li rendono facilmente distinguibili. Il piumaggio dei maschi è molto appariscente: grigio e bianco sul corpo, marrone sul petto, mentre la testa è verde con uno stretto collarino bianco, le ali presentano uno specchio alare blu. Le femmine sono meno colorate e hanno un piumaggio marroncino con striature più scure. In estate i maschi tendono a diventare più simili alle femmine, poiché perdono i colori più evidenti, mentre nel periodo della riproduzione (inverno e inizio primavera) tornano sfoggiare il loro piumaggio nuziale per il corteggiamento. La femmina nidifica al suolo, con nidiate di oltre 10 pulcini, che fin dai primi giorni di vita seguono la madre in acqua. Le zampe palmate rendono questi animali molto agili in acqua, mentre sulla terra ferma appaiono piuttosto goffi. Sono ottimi volatori e tendono a muoversi in gruppi. Si nutrono di erbe acquatiche che raccolgono con il loro becco piatto ma catturano anche insetti, larve, girini e piccoli pesci. Nel Parco della Dora il germano reale (Anas plathyrhyncos) è una presenza sporadica poiché scarseggiano le aree adatte alla sosta di questi uccelli e soprattutto le zone idonee alla nidificazione. Lo si può vedere transitare lungo il corso d’acqua o sostare nei pressi delle sponde più basse e ricche di vegetazione.

