Picchio rosso maggiore

Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)

Vive nei boschi maturi e nelle radure alberate di tutta Europa tranne che in Irlanda. Grande circa 22 cm, presenta dorso nero con grandi “spalline” bianche. Ha una barra nera che attraversa le guance bianche; nel maschio è visibile una vistosa macchia rossa sulla nuca. Il ventre è di colore bianco, mentre l’addome è di colore rosso e risulta molto appariscente. Il becco è nero, appuntito e robusto. Le remiganti primarie sono nere con barrature bianche. È possibile avvertirne la presenza nel bosco, anche senza vederlo, perché spesso lo si sente tambureggiare ripetutamente sul tronco degli alberi. Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) si arrampica direttamente sul tronco degli alberi grazie alla conformazione delle zampe che gli consente di aggrapparsi saldamente sulle superfici verticali: la zampa del picchio presenta 2 dita davanti e 2 dietro, mentre negli altri uccelli si hanno normalmente 3 dita frontali e una posteriore. Si nutre soprattutto di insetti che cattura con la lingua, dopo aver scavato e forato col becco la corteccia di alberi morti o caduti al suolo. Possono anche cibarsi di nocciole, ghiande e pinoli. Sono animali solitari, ad eccezione del periodo degli amori e durante l’allevamento dei piccoli. I grossi buchi che si vedono sui tronchi degli alberi sono i nidi che i picchi costruiscono scavando una profonda apertura orizzontale e a gomito nei tronchi, a circa una decina di metri d’altezza. I fori più piccoli e ravvicinati che si scorgono talvolta sugli alberi morti dei boschi sono invece le tracce di alimentazione.


I commenti sono chiusi.