Picchio verde (Picus viridis)

Questo splendido animale è avvistabile nei boschi maturi, nelle radure a ridosso delle aree forestali e nei campi. Talvolta si spinge anche nei parchi urbani, dove sono presenti ampi prati e vecchi alberi. Il picchio verde (Picus viridis) si distingue dal picchio rosso maggiore per le dimensioni assai più grandi (31 -33 cm) e per la colorazione verde acceso del piumaggio con dorso giallo appariscente. Il capo è ornato da una cresta rossa ben evidente. Il colore verde rende questo animale mimetico, soprattutto quando si posa su campi e prati, dove trova i numerosi insetti di cui si ciba. Il maschio si distingue dalla femmina per la presenza di un evidente mustacchio rosso vicino al becco. Più terricolo di altri picchi, lo si osserva spesso al suolo, intento a nutrirsi di formiche o altri insetti che cattura con la lunga lingua. Anche il picchio verde costruisce il nido su alberi morti scavando una cavità profonda. Il foro di entrata (diametro 5- 7 cm) è più ampio di quello del picchio rosso e, con un po’ di allenamento, è possibile distinguere i nidi delle due specie osservando il diametro del buco. Questo animale emette talvolta un richiamo molto caratteristico, simile ad un’acuta risata che riecheggia nei nostri boschi.