
Lago Sclopis:
Situato a nord della Dora Riparia nel comune di Alpignano. E’ un lago utilizzato per la pesca sportiva.

Anfiteatro morenico:
L’anfiteatro morenico si sviluppa nei territori comunali di Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Rivalta, Rivoli, Reano, Rosta, Sangano, Villarbasse e Trana. Risale al periodo Quaternario, la sua forma è simile ad un quadrilatero irregolare e sono presenti numerosi massi erratici sparsi nei vari comuni.

Lago Borgarino:
Situato nel comune di San Gillio, si tratta di un lago artificiale costruito nel 1844 per raccogliere le acque piovane e poter irrigare i campi circostanti all’occorrenza. Si tratta di un lago molto importante dal punto di vista naturalistico poichè da rifugio a molte specie di uccelli, per questo motivo è stato incluso all’interno del SIC Monte Musinè e Laghi di Caselette.

Parco della pace:
Parco situato nei pressi della Dora Riparia, si tratta di un grande spazio verde con diverse aree legate ad ambiti diversi, infatti sono presenti scivoli e altalene, un campo da calcio, un percorso fitness e uno skate park.

Lago di Castel Passerino:
Il lago si trova nel comune di Rivoli, a sud della Dora Riparia, ed è ora utilizzato per la pesca sportiva.

Parco Bellagarda e Bosco del Ghiaro:
L’area si estende per una superficie di mq 38.891 sulla sponda destra della Dora Riparia. Il bosco è percorribile per un tratto di strada sterrata, per un sentiero lungo la Dora e per alcuni tracciati. La vegetazione attuale è caratterizzata da esemplari d’alto fusto o polloni invecchiati di latifoglie, quali il tiglio cordato, l’olmo campestre, il pioppo tremolo, la farnia, il ciliegio, il frassino, la betulla.

Lago Fontanej:
Lago formatosi intorno ai 400.000 anni fa, è alimentato da acque di superficie e da qualche risorgiva di falda freatica.
Nel corso del tempo ha più volte rischiato di scomparire e, l’inserimento all’interno del progetto “Corona Verde”, ha permesso di migliorarne la naturalizzazione e la fruibilità dell’area, che insiste nel comune di Pianezza.

Parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa:
Il parco è situato fra il Borgo Storico e il nuovo centro urbano della Città di Collegno e occupa una superficie di circa 400.000 mq. Fino agli anni ottanta tutta l’area era adibita ad Ospedale Psichiatrico, in seguito al superamento dell’istituzione manicomiale, l’area è stata per la gran parte destinata a parco pubblico. Un parco attraversato da viali alberati costituiti da specie arboree antiche, dotato di strutture sportive, ricreative, per il tempo libero e il relax, che durante l’estate ospita eventi culturali di interesse metropolitano e spettacoli musicali di livello internazionale. Il parco Dalla Chiesa fa parte del complesso della Certosa Reale di Collegno, che comprende edifici storici di notevole importanza architettonica, costruiti a partire dal XVII secolo.

Pietra Alta:
La Pietra Alta è un grande masso erratico che si trova ai piedi del Monte Musinè, nel comune di Caselette, è circondato da un’area boschiva e sono presenti su di esso alcuni percorsi di arrampicata.

Parco agronaturale della Dora di Collegno:
Il Parco agronaturale della Dora Riparia rappresenta una risorsa preziosa, sia per i piccoli tesori naturalistici che per gli scorci di paesaggi offerti, ormai divenuti rari nell’attuale contesto urbano. L’area che è stata vincolata con il Piano regolatore comunale nel 2001 e nella quale, nel corso degli anni, sono state realizzate opere e interventi per agevolare la fruizione da parte di scuole, escursionisti e appassionati di sport e natura. La Casa dell’Ambiente, portale ideale di accesso al Parco, è una struttura dedicata a attività di informazione e di educazione ambientale, situata non lontano dalle principali vie di comunicazione cittadine. Da essa ci si può immergere nel mondo agricolo e naturale che circonda il fiume, un vero “mondo antico” celato ai nostri occhi da una piccola scarpata e una fitta boscaglia.

Masso Gastaldi:
Masso erratico che nel primo periodo glaciale si staccò dal ghiacciaio valsusino, posizionandosi nel territorio ora facente parte del comune di Pianezza. Misura 26 m di lunghezza, 16 di larghezza e 14 d’altezza, in cima troviamo una cappella rettangolare dedicata a San Michele, aperta su tre lati, con il lato sud-ovest a semicerchio e due colonne quadrate di facciata a sostegno del tetto.