4 Ibis eremiti a Collegno

Nei primi giorni caldi di Giugno, alcuni cittadini di Collegno segnalavano un po’ increduli la presenza di 4 stranissimi uccelli in sosta sui lampioni lungo il Viale Certosa. Difficile per i quattro volatili passare inosservati, vista la mole, il colore scuro e lo strano becco, lungo e ricurvo. Per molti…

Continua

NATURA in Comune

E’ partita la fese Fase 2 anche per i nostri progetti su iNaturalist!E’ attivo il progetto ombrello NATURA IN COMUNE, un invito ad esplorare i territori naturali del vostro comune di residenza e di tutti quei luoghi ai quali magari, avete prestato poca attenzione, ma che possono rappresentare dei veri tesori…

Continua

Natura da casa – un’iniziativa per il periodo COVID-19

In questi strani e difficili giorni, nei quali le persone sono costantemente oggetto di notizie tristi ed allarmanti, abbiamo pensato di mettere in campo un’iniziativa per invitarvi a scoprire la Natura intorno a noi e tutte quelle forme di vita con le quali condividiamo gli spazi e i tempi della…

Continua

Conoscere le Api: corso di apicoltura pratica a Collegno – 1° livello

Conoscere le api. Corso di apicoltura pratica a Collegno – 1° livello è il corso di apicoltura teorico e pratico dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle api, per passione o professione. Il corso si svolge il sabato pomeriggio presso la Casa dell’Ambiente e l’Apiario didattico di Collegno…

Continua

Eletta presidenza e vicepresidenza della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia.

L’assemblea dei 9 sindaci della ZNS Dora Riparia (Almese, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Caselette, Collegno, Pianezza, Rivoli, Rosta) si è riunita martedì 12 novembre, presso il Palazzo Civico di Collegno e ha eletto all’unanimità la presidenza e la vicepresidenza del neonato organismo. La Presidenza è stata assegnata alla città di…

Continua