Nell’ambito del percorso di formazione dei volontari del servizio civile ambientale della Città Metropolitana di Torino, una tappa è stata dedicata alla conoscenza del Parco Agronaturale Della Dora Collegno.
I civilisti del progetto FARE, TUTELARE, CONNETTERE L’AMBIENTE, con sede in città metropolitana e nei tre comuni della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia che hanno aderito (Collegno, Alpignano e Almese) saranno impegnati per un anno nelle attività di conoscenza, mappatura, valorizzazione e divulgazione del valore ambientale del nostro territorio fluviale.

Lunedì 26 luglio, con l’ufficio ambiente (referente del progetto per la città di Collegno), il delegato alla presidenza della ZNS, Enrico Manfredi – Assessore a Collegno , la vicepresidente Giulia Lorenza F Anghelone assessore all’ambiente comune di Rosta e l’olp della Città Metropolitana, Gianna Betta, si sono percorsi i sentieri già realizzati e si è approfondito il progetto di sviluppo dei futuri interventi di compensazione ambientale che ricadranno nell’area.



TUTELARE AMBIENTE
Un progetto di educazione ambientale nelle scuole della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia; un’idea ambiziosa, legata alla tutela del territorio e all’economia circolare, coinvolgente, formativa e divertente.
I ragazzi del servizio civile universale 2021-2022, hanno completato il proprio percorso portando in 30 classi delle scuole di 5 Comuni della ZNS, il progetto iniziato l’anno precedente.
Nella locandina qualche spunto dei momenti salienti e dei lavori prodotti dalle classi.
Il progetto continua. Andremo avanti con i nuovi civilisti di quest’anno. Aspettiamo le vostre adesioni!

