Il Parco agronaturale della Dora Riparia rappresenta una risorsa preziosa per i cittadini collegnesi, sia per i piccoli tesori naturalistici che per scorci di paesaggi ormai divenuti rari nel contesto urbano dei nostri tempi.
Un’area che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto proteggere e tutelare sin dal 2001, vincolandola con il Piano regolatore comunale e nella quale, nel corso degli anni, sono state realizzate opere e interventi per agevolare la fruizione da parte di scuole, escursionisti e appassionati di sport e natura.
La Casa dell’Ambiente, portale ideale di accesso al Parco, è una struttura dedicata a attività di informazione e di educazione ambientale, situata non lontano dalle principali vie di comunicazione cittadine; da essa ci si può immergere nel mondo agricolo e naturale che circonda il corso della Dora Riparia, un vero “mondo antico” celato ai nostri occhi da una piccola scarpata e una fitta boscaglia.
Da questa struttura infatti, parte una strada campestre che ci conduce al sentiero naturalistico, un piccolo e prezioso percorso che corre lungo la sponda del fiume e che conserva specie floro-faunistiche di notevole interesse.
Il sentiero arriva poi alla passerella ciclo-pedonale di attraversamento del Fiume Dora Riparia,un’opera realizzata nel 2006 che consente di raggiungere agevolmente la sponda sinistra del fiume e di proseguire nell’esplorazione del Parco. Scopriremo così altri scorci di paesaggio agreste e interessanti opere dell’uomo quali le “bealere”, una fitta rete di canali irrigui di origine antica, di cui il territorio Collegnese è ricco.