
Età dei partecipanti: tra i 18 e i 28 anni
📌 Impegno: 1145 ore di lavoro annuali
📌 Rimborso: euro 444,30 mensili
📌 Termine presentazione domanda: ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
SPAZIO AZZURRO
▶️ Link scheda progetto https://bit.ly/3vSees1
Due posti, progetto della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con l’ufficio Ambiente della Città di Collegno, la Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia (Parco Agronaturale Della Dora Collegno) e i comuni di Alpignano, Venaria Reale, Sant’Antonino di Susa e Susa.
Obiettivo principale del progetto è aumentare la sensibilizzazione sul territorio rispetto alle necessità di tutelare e incrementare il capitale naturale, individuando gli strumenti più utili e migliorando quelli già esistenti, per aumentare le opportunità per i territori di attrarre fondi per la riqualificazione ambientale o per usare le risorse disponibili nel miglior modo possibile.
Obiettivi SPECIFICI:
1️⃣ 👉 Incremento della “Banca dati ambientali” della ZNS e della Dora in Val Susa, in merito alle seguenti tematiche: vegetazione riparia, opere idrauliche longitudinali e trasversali, corridoi ecologici, rii minori, aree umide, aree degradate, zone da bonificare. Da tutti i dati reperiti verrà redatto il piano delle compensazioni ambientali della zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia e della Zona compresa tra i Due comuni di Sant’Antonino di Susa e Susa.
2️⃣ 👉 Implementazione del catalogo cartografico e descrittivo delle aree da riqualificare/tutelare individuate, attraverso i sopralluoghi sul territorio.
Implementazione della catalogazione delle specie animali e vegetali presenti nell’area umida
3️⃣ 👉 Ideazione e realizzazione di materiali divulgativi (volantini, cartoline…) con la sintesi delle buone pratiche.
4️⃣ 👉 Realizzazione di un progetto di educazione ambientale sul tema dell’ambiente fluviale in almeno una scuola per ciascun comune della alla Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia.
Realizzazione di almeno 5 eventi di sensibilizzazione ambientale rivolti alla cittadinanza in occasione delle principali campagne, quali: 22/3 Giornata Mondiale dell’Acqua; 5/6 Giornata Mondiale dell’Ambiente; 28/7 Giornata mondiale della Conservazione della Natura” 19/9 Puliamo il mondo; 21/11 Festa dell’Albero, con il coinvolgimento attivo delle associazioni ambientaliste del territorio.
Aumentare la sensibilità ambientale tra tutta la cittadinanza e gli alunni delle scuole aumentando il numero di partecipanti a eventi come “Puliamo Sant’Antonino, Pedibus, Pulizie di Primavera”
5️⃣ 👉 Incontri con le associazioni di protezione civile sul territorio allo scopo di conoscere le potenziali criticità della relazione fra il fiume e i territori circostanti.
6️⃣ 👉 Aggiornamento pagine web istituzionali di tutti i Comuni coinvolti nel progetto sul volontariato.
Realizzazione testi, grafica e contenuti multimediali.
Incontri sul territorio.
Info su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bando-dicembre-2022