Robinia

Robinia (Robinia pseudoacacia)

E’ un albero alto fino a 25 metri originario del Nord America. Si presenta con tronco eretto, rami spinosi e chioma arrotondata, allargata e leggera. La scorza è grigio-bruna, rugosa e nodosa e si fessura con l’età. La foglia è composta da 11-15 foglioline di forma ovale, attaccate mediante un picciolo ed è di colore verde pallido. La lunghezza totale della foglia è di circa 25-35 cm. I fiori bianchi e profumatissimi, di forma papilionacea, sono riuniti in grappoli pendenti e sono molto ricercati dalle api che li utilizzano per produrre un miele uni-florale; vengono inoltre raccolti per la preparazione di frittelle. La fioritura avviene da maggio a luglio. Il frutto, un legume di colore scuro, si apre a maturità per liberare semi duri, neri e lucenti. Questo albero in Italia è stato introdotto nel 1800 per consolidare pendii franosi, massicciate stradali e ferroviarie. La robinia (Robinia pseudoacacia) ha una crescita velocissima su qualunque tipo di terreno ed è una pianta molto resistente e invasiva. Per questo motivo si è diffusa notevolmente fino a sostituire le specie preesistenti o a invadere completamente prati e coltivi abbandonati. Nel Parco della Dora è presente un po’ ovunque, specialmente lungo i canali, nel bosco lungo la scarpata del terrazzo più antico e ai margini dei boschi spondali.

La Robinia è ben nota per la sua rigogliosa e profumata fioritura primaverile

I commenti sono chiusi.