Berretta del prete – Fusaggine
(Euonymus europaeus)
La fusaggine (Eunymus europaeus) è un piccolo alberello talvolta ramoso fino dalla base che si presenta anche in forma di arbusto. I rami più vecchi sono di colore marrone chiaro mentre quelli più giovani hanno una colorazione verdastra e una sezione quadrangolare. Le foglie, lunghe 4-7 cm, sono opposte, semplici, di forma ellittica o talvolta lanceolata e presentano un margine dentato. Il colore della pagina superiore è verde intenso. È una specie tipica dei boschi di latifoglie e delle siepi. È comune in tutti gli ambienti di pianura e di montagna del continente europeo. Fiorisce in primavera con piccoli fiori bianco-verdastri poco appariscenti. Il frutto, di colore rosso acceso, è rappresentato da una capsula a 4 lobi che ricorda il copricapo dei preti (da cui il nome “berretta del prete“). All’interno di questa capsula sono presenti 4 semi avvolti da una polpa arancione. I semi della fusaggine sono tossici e venivano usati nel passato, ridotti in polvere, per allontanare i pidocchi. Il legno è tenero ed elastico. Nel passato era utilizzato per la produzione di fusi, oggi per produrre carboncini da disegno.
