Biancospino

Biancospino (Crattaegus monogyna)

E’ un arbusto o più raramente un albero che non supera mai i 5-6 metri di altezza. Si riconosce facilmente perché sui rami sono presenti lunghe spine. Le foglie sono caduche, semplici,  profondamente divise in 3-5 lobi e hanno un bel colore verde scuro sulla parte superiore mentre sono verde-chiare nella parte sottostante. Il Biancospino (Crataegus monogyna) fiorisce in aprile-maggio: i fiori sono piccoli con 5 petali bianchi e riuniti in gruppi. Sono utilizzati per i loro principi ipotensivi e cardiotonici. I frutti polposi e sferoidali, sono dei pomi; in autunno diventano scuri e di color rosso vino. E’ tipico dei margini dei boschi, delle radure e degli arbusteti di tutta l’Europa centromeridionale. E’ una specie molto importante per gli uccelli che costruiscono spesso i loro nidi al riparo fra i suoi rami spinosi e che si cibano dei suoi frutti rossi, molto graditi anche da molti piccoli mammiferi.

La fioritura dei biancospini può essere spettacolare.

I commenti sono chiusi.