Corniolo (Cornus mas)
E’ un arbusto o piccolo albero con foglie caduche originario dell’Europa centro-orientale e dell’Asia minore sino al Caucaso che può raggiungere i 5-7 m di altezza. Ha scorza marrone, liscia, che tende a perdere ampie scaglie, lasciando macchie di colore marrone-arancio; presenta un portamento tondeggiante, molto ramificato. Le foglie hanno una nervatura centrale con 3-4 paia di nervature secondarie, sono di forma ovale, con margine ondulato, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiare di sotto; tendono a diventare giallo-rossastre in autunno, prima di cadere. Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, prima dell’emissione delle foglie, produce numerosi piccoli fiorellini di colore giallo. In primavera inoltrata sono visibili i frutti che sono piccole drupe tondeggianti, commestibili e di un bel colore rosso corallo, simili a piccole ciliegie oblunghe di sapore acidulo. I piccoli frutti rossi, in alcuni paesi, vengono utilizzati per la produzione di succhi di frutta e anche per marmellate. Il legno è durissimo e molto resistente e in passato era usato per la fabbricazione di pezzi di macchine soggetti a forte usura (per es. raggi e denti di ruota) e per lavori di tornio; veniva inoltre utilizzato per la produzione di piccoli oggetti quali i manici di strumenti e anche per la produzione di pipe. È una specie che predilige i terreni calcarei; si ritrova in piccoli gruppi nelle radure dei boschi di latifoglie, tra gli arbusti e le siepi sino a 1300 m di quota.

