Dondolino (Coronilla emerus)
Il dondolino (Coronilla emerus – Hippocrepis emerus) è un piccolo arbusto caducifoglio alto sino a 1-2 m con fusti generalmente molto ramificati, legnosi e quadrangolari al tatto. Ha l’aspetto di una piccola ginestra dalla quale si distingue per le dimensioni e soprattutto per la forma delle foglie che si presentano alterne e composte da 5-9 foglioline di 1 cm. Alla base delle foglie sono inoltre presenti stipole triangolari di 1-2 mm. I fiori, presenti da aprile a giugno, sono zigomorfi e dal tipico aspetto papilionaceo delle leguminose; sono di colore giallo e di lunghezza di circa 1,5 cm e sono riuniti in gruppetti portati da un lungo peduncolo. Il frutto è legume sottile e pendulo lungo 5-10 cm con leggere strozzature fra un seme e l’altro. La Coronilla emerus è specie rustica adatta al rinverdimento di scarpate e al recupero di terreni degradati grazie al suo apparato radicale molto esteso. Vista la bellezza di questo piccolo arbusto e le intense fioriture primaverili, ha anche un discreto uso ornamentale. È una specie molto diffusa su quasi tutto il territorio italiano fino a 1500 m s.l.m. È osservabile all’interno di boschi di latifoglie, nelle radure e lungo le pareti rocciose di ambienti collinari o pedemontani. Nella Z.N.S. è osservabile lungo le sponde rocciose e più acclivi del fiume.

