Palla di neve

Palla di neve (Viburnum opalus)

La palla di neve (Viburnum opalus) è un grazioso arbusto deciduo alto fino a 3-4 metri con chioma tondeggiante, che raramente assume anche la forma di un piccolo albero. La scorza ha un tipico colore marrone chiaro grigiastro (simile a quella del sambuco) e presenta evidenti lenticelle tondeggianti. E’ diffuso spontaneamente nei boschi igrofili e nei pressi delle zone umide,sia di pianura sia di montagna, al margine dei boschi ed entra anche nella costituzione di siepi naturali negli ambiti agricoli. Le foglie sono vagamente simili a quelle di un acero poiché si presentano 3 o 5 lobi; sono distribuite lungo i rami in modo opposto e la pagina superiore è glabra e di colore verde scuro, mentre la pagina inferiore è finemente pubescente e leggermente più chiara.  I fiori, riuniti in corimbi a formare un’ombrella di circa 7-12 cm di diametro, sono bianchi e appariscenti (da cui il nome della pianta): i fiori periferici dell’infiorescenza hanno dimensioni maggiori di quelli interni, e sono sterili, molto profumati e servono per attirare gli insetti impollinatori verso i fiori fertili interni all’infiorescenza, meno appariscenti e più piccoli. I frutti sono drupe non commestibili e lievemente tossiche per gli esseri umani; questi frutti lucidi e inizialmente verdi, con la maturazione assumono un bel colore rosso. Se schiacciati emanano un odore molto sgradevole.

Il nome “Palla di neve” si deve alla intensa e appariscente infiorescenza candida di questo arbusto

I commenti sono chiusi.