Prugnolo

Prugnolo (Prunus spinosa)

È un arbusto spinoso alto fino a 4 metri molto comune in tutta la penisola italiana, in Europa e in Asia settentrionale; raramente si presenta in forma arborea ed allora appare con un tronco contorto e ramoso fino dalla base. Cresce in esposizioni soleggiate ai margini dei boschi, su sponde rocciose e all’interno di boschi radi e soleggiati. Le foglie sono lunghe 3-4 cm e lalamina è di forma ovata o ellittica, mentre il margine si presenta seghettato. Fiorisce all’inizio della primavera (marzo) e i fiori compaiono prima delle foglie. Le corolle sono composte da cinque petali bianchi e il loro diametro è di 1,5 cm. Il frutto è una drupa di 1,5 cm di diametro, simile a una piccola prugna bluastra e presenta una patina di pruina (sostanza cerosa) ricoprente il frutto. Le prugne sono commestibili anche se hanno un sapore aspro e acidulo. Le spine del prugnolo possono essere numerose o quasi assenti: esse sono in realtà giovani rami a punta acuminata. Con l’età le spine tendono a emettere gemme e foglie e a trasformarsi in rami veri e propri.

Il Prugnolo fiorisce a inizio primavera, prima di emettere le foglie.

I commenti sono chiusi.