Sanguinello

Sanguinello (Cornus sanguinea)

E’ una pianta a portamento quasi esclusivamente arbustivo, ampiamente diffusa in Europa e Asia, con chioma espansa e irregolare e ramosa fino dalla base. Raggiunge 2-5 m di altezza. Si rinviene in aree soleggiate e al margine dei boschi e spesso è presente nella siepi naturali in associazione con altre piante arbustive autoctone. Il sanguinello (Cornus sanguinea) possiede foglie caduche con lamina di forma ovale e margine intero e lievemente ondulato.

Fiori e foglie del Sanguinello

Un carattere molto evidente è la disposizione delle nervature (foglia penninervia) che appaiono rade e ben distanziate e convergenti verso l’apice della foglia. Le foglie sono lunghe 5-8cm, opposte, di colore verde chiaro in primavera, rosso intenso in autunno (da cui il nome sanguinello). Anche i giovani rametti tendono spesso a presentare una colorazione rossastra anche in primavera. Questo carattere può aiutare a distinguere il sanguinello dal corniolo, specie simile per le caratteristiche fogliari e di portamento, quando non siano presenti le strutture  riproduttive. Attenzione però, non si tratta di una caratteristica sempre affidabile! Meglio osservare sempre fiori e frutti per giungere a una determinazione sicura.

I fiori sono bianchi con 4 petali e riuniti in infiorescenze a corimbo portate all’apice dei rami. Il sanguinello  fiorisce dopo lo sviluppo delle foglie e produce poi frutti (drupe) di 5-8 mm di diametro, che da rosse divengono nere a maturazione completa.


I commenti sono chiusi.