Artemisia Comune

Artemisia Comune (Artemisia vulgaris)

Pianta erbacea di colore verde scuro che cresce fino a 2 metri in altezza. Il fusto è cilindrico, robusto e debolmente legnoso. Le foglie sono profondamente incise e suddivise in lacinie: la pagina superiore è di colore verde scuro mentre quella inferiore è più chiara ma mai bianca o grigia come in altre specie di artemisie. I fiori numerosi, presenti da luglio a settembre, sono piccoli, verdastri, riuniti in infiorescenze a loro volta raggruppate nelle porzioni apicali della pianta. Si riconosce anche per l’odore pungente delle foglie se vengono strofinate. Contiene vari oli essenziali (come l’eucaliptolo e il tujone), flavonoidi, terpeni, e derivati della cumarina. Veniva usato come vermifugo. Nel genere Artemisia sono presenti altre specie con impiego liquoristico come Artemisia genepi (da cui si ricava il genepy) e Artemisia absinthium (usata per ottenere l’assenzio).


I commenti sono chiusi.