Dulcamara

Dulcamara (Solanum dulcamara)

La dulcamara (Solanum dulcamara) è una pianta perenne a portamento rampicante o prostrato-strisciante. Il fusto ha una sezione cilindrica, è molto ramoso e talvolta può assumere un aspetto quasi lianoso. Le foglie lungo il fusto sono a disposizione alterna e la lamina è cuoriforme e allungata, a volte quasi triangolare. Nella parte superiore della pianta le foglie possono assumere una forma triloba per la presenza di due orecchiette alla base della foglia. I fiori, di dimensioni pari a 10 – 12 mm e presenti da maggio a luglio, sono formati da 5 petali di colore viola con stami gialli al centro molto evidenti. Nonostante l’aspetto  appariscente, i fiori emanano un profumo sgradevole. Sono riuniti a gruppi di 10-20 in ombrelle lasse e pendule e sono portate da un lungo peduncolo molto ramificato. Il frutto è una piccola bacca ovale, rossa a maturazione completa. È una pianta velenosa parente di solanacee commestibili e molto importanti economicamente come la patata, il pomodoro, la melanzana e il peperone. Le parti più velenose sono le bacche (specialmente immature), che se ingerite possono causare vomiti, diminuzione della frequenza del respiro e alla fine anche morte per paralisi respiratoria.


I commenti sono chiusi.