Ortica

Ortica (Urtica dioica)

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea alta fino a 12 m ma di norma più piccola. Ha fusto angoloso ricoperto da una fitta peluria e da tricomi (peli modificati) urticanti contenenti sostanze responsabili del ben noto dolore prodotto dal loro contatto. Le foglie sono picciolate e presentano lamina con forma lanceolata o ovata e margine seghettato. I fiori sono piccolissimi e raccolti in infiorescenze pendule agli apici delle piante. Il termine “dioica” sta a indicare che esistono individui con soli fiori maschili e altri con infiorescenze di soli fiori femminili. I germogli vengono consumati cotti, nei risotti o nei minestroni o anche nelle frittate. Contiene vitamina C, azoto e ferro. E’ stata utilizzata come pianta medicinale già dagli antichi Greci per le sue proprietà antidiarroiche, diuretiche, cardiotoniche e antianemiche. Viene anche impiegata per arrestare la caduta dei capelli e spesso viene data, insieme al fieno, ai cavalli per rendere il manto più lucido. La fibra di ortica è stata nel passato utilizzata per produrre stoffe simili alla canapa.


I commenti sono chiusi.