Piantaggine minore – Lanciola (Plantago lanceolata)
La piantaggine (Plantago lanceolata) è una pianta con rizoma che si approfondisce nel terreno da cui si forma una rosetta di foglie basali dalla tipica forma allungata e lanceolata. Le foglie sono percorse da cinque nervature parallele. Dalla rosetta di foglie basali si innalza lo stelo scanalato che raggiunge i 40 cm e che porta una spiga con piccolissimi fiorellini e lunghi stami bianco giallastri nel periodo da aprile a giugno. Le foglie sono usate crude in insalata, oppure cotte come gli spinaci. Ha proprietà astringenti e veniva usata anticamente contro le infiammazioni, le emorroidi e malattie dell’apparato respiratorio. Come tutte le Plantago possiede doti fortemente cicatrizzanti e le foglie fresche, venivano usate per curare le ferite tramite bendaggio e per bloccare le emorragie.

