Edera

Edera (Hedera helix)

L’edera (Hedera helix) è una pianta legnosa, rampicante, sempreverde, con radici avventizie che aderiscono alle superfici d’appoggio. Le foglie hanno due forme diverse: quelle sui rami giovani presentano 3-5 lobi di un bel verde scuro e sono striate di bianco, mentre quelle sui rami più vecchi e fioriferi presentano margine intero e sono di forma romboidale. I fiori riuniti in dense ombrelle appaiono tra agosto e ottobre su esemplari di almeno 9-10 anni di età; sono poco appariscenti, giallo-verdastri, profumati. Il frutto è una bacca che a maturazione completa si presenta di colore blu-nerastro, tossica per l’uomo ma molto appetita dagli uccelli che ne diffondono il seme nelle aree forestali e campestri. Non è una pianta parassita come spesso viene erroneamente definita poiché non possiede radici o altre strutture modificate atte a sottrarre la linfa a altre piante. È una specie rampicante con radichette modificate adattate ad aderire saldamente alla superficie di crescita (legno, roccia ecc.) ed ha bisogno di luoghi ombrosi e freschi per crescere.


I commenti sono chiusi.