Vitalba

Vitalba (Clematis vitalba)

Arbusto lianoso con fusti ramificati che può raggiungere 20 metri di altezza. Si arrampica su alberi e arbusti e può sviluppare, alla loro base, un tronco legnoso anche di grosse dimensioni. I fiori compaiono da giugno a luglio, sono bianco-verdastri ed hanno lo stesso profumo di quelli del biancospino, sebbene meno intenso. I frutti autunnali hanno aspetto piumoso e per questa ragione la vitalba viene chiamata “barba di vecchio”. E’ una pianta considerata infestante; si arrampica e si aggrappa agli alberi e agli arbusti danneggiandoli, e di conseguenza viene spesso definita erroneamente come pianta parassita, insieme all’edera. Sebbene in natura esistano veri e propri vegetali parassiti, questo non è il caso della vitalba (Clematis vitalba). Una pianta parassita infatti ruba nutrienti alla pianta ospite grazie a radici modificate atte e specializzate svolgere questa funzione. La vitalba  si limita invece a sfruttare le altre piante per sorreggersi e crescere in altezza ma è autonoma dal punto di vista fotosintetico e radicale. ATTENZIONE: la Clematis è una pianta velenosa, contiene infatti una sostanza tossica la protoanemonina.


I commenti sono chiusi.